Capitolo 5
SOLAI E
COPERTURE 5.1
Solai. 5.2
Orditura di tetti in legno. 5.3 Manti
di copertura. 5.4 Tetti
ventilati. |
|
Capitolo
5 Solai e
coperture NORME PER LA MISURAZIONE DELLE OPERE
I metodi di misurazione delle voci del presente capitolo sono quelli
del “Capitolato speciale tipo per appalti di lavori edilizi” pubblicato dal
Ministero dei lavori pubblici, Servizio tecnico centrale, con le seguenti
precisazioni ed integrazioni che assumono carattere prevalente. SOLAI La misurazione dei solai sarà
effettuata al grezzo della struttura di perimetro, escluso quindi l’appoggio
o l’incastro sulle strutture stesse; si farà estrazione da fori inferiori a
mq 1. Nei prezzi dei solai in genere è
compreso l’onere per lo spianamento superiore con malta sino al piano di posa
del massetto per i pavimenti; nonché ogni opera e materiale occorrente per
dare il solaio completamente finito e pronto per la pavimentazione e per
l’intonaco. Il prezzo al mq dei solai si applicherà senza alcuna
maggiorazione anche a quelle porzioni in cui, per resistere a momenti
negativi, il laterizio sia sostituito da calcestruzzo; saranno però pagati a
parte tutti i cordoli relativi ai solai stessi. COPERTURE Le coperture, in genere, sono computate
a mq, misurando geometricamente la superficie effettiva delle falde del
tetto, senza alcuna deduzione dei vani per fumaioli, lucernari, ed altre
parti sporgenti della copertura, purché non eccedenti ciascuna la superficie
di mq 1, nel qual caso si devono dedurre per intero. In compenso non si tiene
conto delle sovrapposizioni e ridossi dei giunti. Nella redazione
di progetti per lavori da realizzarsi nei centri storici (zone omogenee “A”
individuate dal P.R.G. o dal P. di F. - d.m. 2 aprile 1968, n. 1444) i prezzi
previsti nel presente capitolo debbono essere aumentati del 10 per cento. |
|